Si può acquistare una casa all'asta con un mutuo?
L'acquisto di una casa all'asta è sicuramente conveniente in quanto i prezzi degli immobili messi all'asta sono generalmente più bassi del reale valore di mercato. Infatti le offerte possono essere anche inferiori del 25% rispetto al valore di mercato indicato dalla perizia effettuata. Inoltre è possibile richiedere un mutuo specifico per l'acquisto di un'immobile all'asta. Vediamo quando questo è possibile.
Quali sono i requisiti necessari?
Per richiedere un mutuo di questo tipo è necessario presentare una documentazione specifica, che include:
- il bando di partecipazione all'asta;
- la documentazione anagrafica;
- la documentazione reddituale;
- la perizia redatta da un tecnico
Una volta presentati i documenti richiesti in banca, si attende l'esito della domanda. L'erogazione dell'importo viene vincolata all'ottenimento dell'immobile. Questo implica che il mutuo viene concesso solamente in caso il cliente riesca ad aggiudicarsi la casa all'asta. Se questo si verifica la richiesta viene accettata e il mutuo è erogato entro 60 giorni.
Conviene acquistare una casa all'asta?
Innanzitutto occorre esplicitare il funzionamento di un'asta. Una volta che una casa viene messa all'asta, il giudice determina la base d'asta, ovvero il valore di partenza per le offerte, in base alla perizia effettuata. Solitamente le offerte sono presentate in una busta chiusa, insieme ad un assegno di valore pari al 10% dell'offerta stessa.
Se ci dovessero essere più offerte, si indice una gara tra tutti i partecipanti, dove la basa d'asta diventa l'offerta più alta. Se invece non dovessero esserci offerte, viene indetta una nuova. In caso di una sola offerta, questa si aggiudica la casa.
Le offerte possono essere presentate entro 120 giorni e sono ritenute inutili se inferiori del 25% rispetto alla base d'asta.
Risulta evidente che acquistare all'asta un'immobile, anche con l'utilizzo di un mutuo, sia molto vantaggioso, infatti le offerte possono essere anche di molto inferiori rispetto al valore di mercato, tuttavia bisogna sempre controllare tutta la procedura, anche affidandosi ad uno specialista, per scongiurare eventuali rischi.
Vuoi richiedere un mutuo? Noi di Finora24 possiamo dirti se hai i requisiti giusti, basta cliccare il bottone qui sotto!
-Pietro del team di Finora24
Ti potrebbe interessare anche...
I mutui del mese: cosa offre Banca Sella?
Il mondo dei mutui è in continua evoluzione e chi avesse intenzione di richiederne uno deve tenersi costantemente aggiornato sul tasso, lo spread, e la tipologia più conveniente.
Se durante quest'anno i vantaggi dei mutui giovani under 36 sono stati largamente sfruttati, sicuramente la proroga fino al 30 settembre 2023 rappresenta un'ulteriore nota positiva per le coppie e i giovani che sognano di comprare una casa nel breve periodo.