Mutuo INPS, cos'è e come ottenerlo
In cosa consiste il mutuo INPS?
Alcuni finanziamenti, precedentemente gestiti dall'INPDAP, nel 2012 sono stati presi in gestione dall'INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale- in particolare i cosiddetti "mutui agevolati". Il Mutuo a tasso agevolato INPS è un finanziamento rivolto esclusivamente ai dipendenti statali, iscritti da almeno 3 anni, e ai pensionati della Pubblica Amministrazione. La somma di denaro concessa può essere finalizzata esclusivamente all'acquisto o alla costruzione della prima casa (abitazione principale non di lusso), o di qualsivoglia altro bene immobile che si trovi ad almeno 250 km di distanza da altre proprietà immobili.
Caratteristiche specifiche e tassi d'interesse
Il mutuo INPS è tutti gli effetti di un mutuo ipotecario, poiché prevede un'ipoteca sul bene immobile come garanzia. Di seguito sono riportati i vari tassi proposti per la restituzione della somma ricevuta:
- 3.75% per il tasso fisso
- 3,50% calcolato per il tasso variabile -solo per il primo anno- e dalla terza rata in poi in base all'Euribor più 90 punti base (0,90%) al 30 giugno o al 31 dicembre del semestre precedente.
Posso richiedere un ulteriore mutuo INPS?
Si, ma sono necessarie alcune condizioni affinché ciò sia possibile. È possibile, infatti, richiedere un nuovo Mutuo INPS, ma solo se il precedente finanziamento è stato estinto o siano passati almeno 4 anni dall'erogazione precedente, ad eccezione dei casi di divorzio e assegnazione della casa all'ex coniuge.
Come presentare la richiesta di mutuo INPS
Per richiedere il mutuo agevolato INPS, bisogna semplicemente redigere un apposito modulo reperibile e scaricabile sul sito ufficiale (www.inps.it). Per accedere alla sezione dedicata e compilare la domanda, si dovrà inserire il proprio PIN dispositivo e recarsi nella sezione 'Accedi ai servizi', nel riquadro 'SERVIZI ONLINE'. Una volta aperta la sezione riservata, so troverà tutta la documentazione necessaria per presentare la domanda.
Vuoi richiedere un mutuo? Noi di Finora24 possiamo aiutarti! Clicca sul bottone per scoprire se hai i requisiti necessari per ottenere un mutuo
-Francesco del team di Finora24
Ti potrebbe interessare anche...
I mutui del mese: cosa offre Banca Sella?
Il mondo dei mutui è in continua evoluzione e chi avesse intenzione di richiederne uno deve tenersi costantemente aggiornato sul tasso, lo spread, e la tipologia più conveniente.
Se durante quest'anno i vantaggi dei mutui giovani under 36 sono stati largamente sfruttati, sicuramente la proroga fino al 30 settembre 2023 rappresenta un'ulteriore nota positiva per le coppie e i giovani che sognano di comprare una casa nel breve periodo.